Ubicato proprio di fronte ai nostri appartamenti per vacanze a Roma, il monumento di Largo Talamo è un sepolcro del I secolo d.C. scoperto per puro caso nel 1935 in un cantiere per la costruzione di fognature all’angolo tra via dello Scalo S. Lorenzo e via dei Sardi, a circa 5 metri di profondità.
In origine il sepolcro era composto da un basamento parallelepipedo rivestito da lastre di travertino, su cui si impostava un tamburo cilindrico: la fronte era a ovest, mentre l’ingresso era situato a Sud.

Al centro della camera sepolcrale, sul pavimento, vi è un pozzo circolare, coperto da una lastra in travertino, che serviva a fare defluire l’acqua piovana.
Al momento della scoperta furono trovati numerosi oggetti: un’ara, statuette, vasi fittili e in vetro, anelli. L’ara ha permesso tra l’altro di identificare i proprietari della tomba, i due fratelli Pomponii, appartenenti a una gens plebea di origine sabina, che si vantava di discendere da Numa Pompilio e a cui apparteneva lo straricco Attico, amico fraterno di Cicerone.
Il 19 luglio del 1943 il sepolcro fu colpito nel bombardamento di S. Lorenzo e nel dopoguerra fu rimontato, sebbene molto danneggiato, nella forma in cui lo vediamo oggi.
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
0 commenti